PANCAFIT è un attrezzo capace di riequilibrare la postura con semplicità ed in tempi brevissimi, attraverso l’allungamento muscolare globale decompensato fatto in postura corretta. Utilizza delle tecniche respiratorie per sbloccare il diaframma. Agisce sulle tensioni e sulle rigidità muscolari, migliorando la tua respirazione. Accresce il tuo benessere quotidiano. …
VISITA MEDICA D’IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Presso il nostro centro si effettuano visite di idoneità all’attività sportiva agonistica e non agonistica per tutte le categorie ed età. VISITA D’IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA : La visita, eseguita da personale medico specialista, comprende un’anamnesi volta ad individuare eventuali fattori di rischio ed un esame obiettivo, misure antropometriche, esame spirografico con determinazione della capacità…
BORSITE DELLA ZAMPA D’OCA
La borsa della zampa d’oca è situata tra i tendini della zampa d’oca ( muscoli sartorio, gracile e semitendinoso) e il legamento collaterale mediale , sulla superficie mediale del condilo tibiale. Eziopatogenesi – Può essere dovuta a un trauma diretto o conseguente attrito ( patologia dasovraccarico) soprattutto tra coloro che praticano specialità quali la corsa, la danza ed il…
EPICONDILITE: GOMITO DA TENNISTA
COS’E’ L’EPICONDILITE? L’epicondilite è una sindrome dolorosa localizzata all’epicondilo laterale (ovvero sull’esterno del gomito), spesso secondaria il più delle volte a una serie di microtraumi ripetuti che si sono verificati a livello dei tendini dei muscoli estensori del polso e della mano, in corrispondenza della loro inserzione prossimale sull’epicondilo, con conseguente degenerazione tendinea. Anche lo svolgimento…
LA FISIOESTETICA
LA FISIO-ESTETICA è una branca della fisioterapia che attraverso le stesse apparecchiature elettromedicali utilizzate nella fisioterapiariabilitativa, e con la stessa professionalità, va alla ricerca delle patologie alla base degli inestetismi cutanei e propone trattamenti in grado di migliorare il funzionamento biologico del corpo, attivandone la normale fisiologia ed eqiulibrando la struttura osteo-muscolare. I trattamenti più…
PRIMO RADUNO DEL LEGNAGO SALUS
Mercoledì 19 luglio allo stadio “Sandrini” la squadra biancazzurra si è ritrovata per l’inizio della preparazione estiva agli ordini del nuovo mister Manuel Spinale. Oltre ai giocatori confermati dalla scorsa stagione, erano presenti i nuovi arrivati ad eccezione di Alushaj, difensore centrale rimasto in Albania per motivi famigliari, che si aggregherà alla squadra al più…
L’attività fisica costante per migliorare la concentrazione e la qualità del sonno
Due ore e mezza di attività fisica a settimana, da moderata a intensa a seconda dell’età, aiutano a dormire meglio e incrementano i livelli di attenzione durante il giorno. È quanto hanno scoperto i ricercatori statunitensi della Oregon State University, secondo cui effettuare ogni settimana 3 allenamenti da 50 minuti l’uno, o correre per 30…
POSTURA CORRETTA E SCORRETTA, QUALI EFFETTI SULLA CORSA?
In un articolo precedente abbiamo parlato di come correre bene mantenendo una postura corretta durante la corsa ed evitando quella scorretta. Vediamo allora il perché utilizzare una o l’altra postura e che cosa succede in termini di forze e dispendio energetico nei due casi. A. Tecnica inefficiente (postura scorretta): Aumento della fase di frenata, il…
IL GINOCCHIO DEL CORRIDORE – La sindrome della bandelletta
LA SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEO-TIBIALE detta “il ginocchio del corridore”, e un processo infiammatorio della zona laterale del ginocchio (il tratto ileo-tibiale della fascia lata) che colpisce prevalentemente i podisti, anche se ciclisti e sportivi in genere non ne sono esclusi. A causa della sua conformazione anatomica, la bandelletta subisce una serie di microtraumi durante…
ILEOPSOAS: IL MUSCOLO DELL’ANIMA
ILEOPSOAS: IL MUSCOLO DELL’ANIMA ILEOPSOAS – PATOLOGIE CORRELATE E L’IMPORTANZA DI TRATTARLO E RILASSARLO Il muscolo psoas o ileo-psoas è formato da tre porzioni distinte (grande psoas, piccolo psoas e iliaco), è situato nella regione lomboiliaca e si estende fino alla regione anteriore della coscia; collega quindi le gambe alla colonna vertebrale stabilizzando il nostro…