Linfodrenaggio manuale

Il Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) è una tecnica fisioterapica creata negli anni ’30 dal Dott.Vodder.
Il DLM è l’unione di delicate manovre volte a favorire il drenaggio della linfa dalle zone periferiche al cuore.

Il sistema linfatico è composto da:
• I canali linfatici che trasportano le materie di scarto dalla periferia al cuore
• I linfonodi che funzionano da filtro

Il DLM stimola le zone linfonodali ed accompagna la linfa lungo i canali linfatici facilitando il riassorbimento dell’edema.
Il DLM nasce come metodica per il trattamento dei linfedemi primitivi (congeniti) o secondari ad intervento chirurgico dove il terapista viene supportato dall’uso di bendaggi compressivi.
Il DLM trova applicazione anche in molte patologie ortopedico-riabilitative grazie alla sua azione antiinfiammatoria ed drenante.
L’aumento del riassorbimento linfatico permette una migliore vascolarizzazione dei tessuti traumatizzati.