262017Lug

POSTURA CORRETTA E SCORRETTA, QUALI EFFETTI SULLA CORSA?






In un articolo precedente abbiamo parlato di come correre bene mantenendo una postura corretta durante la corsa ed evitando quella scorretta. Vediamo allora il perché utilizzare una o l’altra postura e che cosa succede in termini di forze e dispendio energetico nei due casi. A. Tecnica inefficiente (postura scorretta): Aumento della fase di frenata, il…






Read More
242017Lug

IL GINOCCHIO DEL CORRIDORE – La sindrome della bandelletta






LA SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEO-TIBIALE detta “il ginocchio del corridore”, e un processo infiammatorio della zona laterale del ginocchio (il tratto ileo-tibiale della fascia lata) che colpisce prevalentemente i podisti, anche se ciclisti e sportivi in genere non ne sono esclusi. A causa della sua conformazione anatomica, la bandelletta subisce una serie di microtraumi durante…






Read More
222017Lug

ILEOPSOAS: IL MUSCOLO DELL’ANIMA






ILEOPSOAS: IL MUSCOLO DELL’ANIMA ILEOPSOAS – PATOLOGIE CORRELATE E L’IMPORTANZA DI TRATTARLO E RILASSARLO Il muscolo psoas o ileo-psoas è formato da tre porzioni distinte (grande psoas, piccolo psoas e iliaco), è situato nella regione lomboiliaca e si estende fino alla regione anteriore della coscia; collega quindi le gambe alla colonna vertebrale stabilizzando il nostro…






Read More
202017Lug

STRAPPO MUSCOLARE: COSA FARE






Generalmente lo strappo muscolare è frutto di una veloce ed improvvisa contrazione del muscolo coinvolto, ed è maggiormente frequente nella pratica sportiva. Fattori di rischio frequenti sono la stanchezza muscolare (generalmente quando sta finendo l’energia) oppure uno scarso allenamento che determina una incapacità del muscolo a sopportare la sollecitazione richiesta In caso di strappo interrompere…






Read More
172017Lug

Divano, poltrona e letto: la schiena riposa così






Per evitare lombalgie & Co bisogna saper dormire nel modo corretto. Il mal di schiena è in assoluto una delle forme dolorose più diffuse a qualunque età. Benché i problemi maggiori inizino a farsi sentire dopo i 35-40 anni, accentuandosi per intensità e frequenza con l’invecchiamento, non è raro soffrire di lombalgia anche nella prima età adulta,…






Read More
162017Lug

Parkinson: un valido aiuto dalla riabilitazione






Sono sempre più numerose le evidenze a favore di un approccio fisioterapico personalizzato nella gestione dei disturbi motori della malattia di Parkinson.. La malattia di Parkinson si combatte anche con la riabilitazione, che costituisce la naturale integrazione alle terapie farmacologiche. L’obiettivo è quello di ridurre le limitazioni a cui i pazienti vanno incontro man mano…






Read More
132017Lug

I BENEFICI DEL MOVIMENTO






L’importanza di una buona forma fisica Il beneficio di un buono stato di salute e di forma fisica è essere in grado di svolgere le attività della vita quotidiana in modo efficiente, con buoni livelli di forza, resistenza, flessibilità e benessere cardiorespiratorio. Aumentare il livello di attività riduce le probabilità di sviluppare patologie come l’ipertensione,…






Read More
112017Lug

POTENZIAMENTO E PREVENZIONE, I NOSTRI POLPACCI RINGRAZIANO!






Un corretto allenamento per la corsa non può fare a meno degli esercizi di potenziamento che, anche se non divertenti, prevengono da polpacci deboli e affaticati. Questo può determinare un sovraccarico muscolo tendineo, un infortunio e una patologia muscolo-scheletrica importante (tendinite achillea, lesioni muscolari, etc.). Vediamo alcuni esercizi a difficoltà crescente utili all’allenamento e alla…






Read More
112017Lug

QUANDO IL DOLORE NON E’ SINONIMO DI BUON ALLENAMENTO – parola al fisioterapista






Immaginiamo per un momento la scena. È una bella giornata di sole con una leggera brezza fresca. Ti senti bene, in forma, inizi la solita sessione di allenamento per la corsa e le gambe rispondono alla perfezione. Ti chiedi “Perché non provare qualcosa di nuovo, uscire dalla solita routine, aumentare la distanza o magari migliorare…






Read More